La presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere l’utilizzo dei cookie di questo sito e il trattamento dei dati personali dei visitatori che lo consultano.
Si tratta di un’informativa, ai sensi del Regolamento n. 2016/679/UE (regolamento generale sulla protezione e sui dati – GDPR) in materia di cookie, a coloro che visitano il sito www.canepa.net di Alessandro Canepa.
L’Informativa è resa solo per il sito sopra indicato (di seguito, “Sito”) e relativi eventuali sottodomini, ma non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite appositi link.
Il suddetto Sito è di proprietà di Alessandro Canepa e da lui gestito.
Alessandro garantisce il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
I visitatori sono invitati a leggere attentamente la presente informativa prima di inoltrare qualsiasi informazione personale e/o compilare qualsiasi modulo elettronico presente sul sito.
Tipologia di dati trattati e finalità del trattamento
1. Dati di navigazione e loro conservazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali che vengono trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro natura potrebbero, attraverso elaborazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti/visitatori (ad esempio: indirizzo IP, nomi di dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, codice che indica lo stato di risposta fornito dal server, tipo di browser, indicazioni temporali di inizio e fine sessione di navigazione, eventuale identificazione dell’account e delle attività svolte dal Sito, etc.).
Questi dati vengono utilizzati solo per informazioni statistiche e per controllare il corretto funzionamento del Sito. I dati vengono conservati per un massimo di sei mesi, fatta salva l’ulteriore conservazione per eventuali indagini su reati informatici o per specifici obblighi normativi.Nessun dato derivante dal servizio web verrà diffuso.
2. I cookie
2.1 Informazioni generali sui cookie
I cookie sono piccoli file di testo che i siti web visitati dagli utenti inviano al loro dispositivo (solitamente tramite il browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti ad ogni successiva visita tramite lo stesso dispositivo. Inoltre, ogni sito può consentire la trasmissione di cookie di “terze parti”, cioè generati da siti internet diversi da quello che l’utente sta visitando (attraverso oggetti in esso presenti come banner, immagini, mappe, suoni, link specifici a pagine web di altri domini).
In base alla loro durata, si dividono in cookie di sessione (cioè quelli temporanei e cancellati automaticamente dal terminale al termine della sessione di navigazione, chiudendo il browser) e cookie persistenti (cioè quelli che rimangono memorizzati sul terminale fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente).
I cookie hanno finalità diverse. Vengono utilizzati principalmente per la trasmissione di comunicazioni o per fornire il servizio richiesto dall’utente; più precisamente, consentono di abilitare e ottimizzare il funzionamento del sito web, eseguire autenticazioni informatiche e prevenire abusi, monitorare le sessioni, migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti, ad esempio mantenendo attiva la connessione ad aree riservate durante la navigazione tra le pagine del sito senza la necessità di reinserire User-Id e password e memorizzando informazioni specifiche sugli utenti stessi (tra cui preferenze, tipo di browser e computer utilizzato).
I suddetti cookie sono detti “tecnici”, in quanto senza di essi alcune delle suddette operazioni non potrebbero essere portate a termine o sarebbero più complesse e/o meno sicure. I cookie possono tuttavia essere utilizzati per finalità ulteriori, quali ad esempio l’analisi comportamentale e l’invio di messaggi promo-pubblicitari personalizzati (c.d. cookie di “profilazione”) o anche solo per ottenere, tramite servizi di terze parti, informazioni, anche in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito (c.d. “cookie analytics”). Per l’utilizzo dei cookie di profilazione e/o analytics è necessario il consenso dell’utente. Infatti, prima dell’invio di tali cookie sul terminale, in conformità alla normativa vigente, nel momento in cui si accede alla home page o ad altra pagina del sito, viene immediatamente mostrato in primo piano un banner con una prima informativa breve sull’utilizzo dei cookie e sulla raccolta del consenso, che l’utente può prestare proseguendo la navigazione selezionando un elemento sottostante il banner o chiudendo il banner stesso. In ogni caso, i cookie possono essere letti o modificati solo dal sito web che li ha generati; non possono essere utilizzati per recuperare alcun dato dal terminale dell’utente e non possono trasmettere virus informatici. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere svolte anche da altre tecnologie; pertanto, nel contesto della presente informativa, il termine “cookie” si riferisce ai cookie e a tutte le tecnologie simili.
2.2 Uso dei cookie sul Sito
Il Sito può utilizzare cookie di sessione e cookie persistenti. I tipi di cookie generati direttamente da questo sito sono cookie “tecnici”, utilizzati per:
autenticazione e gestione di una sessione di navigazione (solo per identificare e validare gli Amministratori per l’accesso all’Area Riservata);
finalità di sicurezza (ad esempio per tenere conto del numero di login falliti identificando eventuali abusi nell’autenticazione e prevenendo le frodi);
una migliore fruibilità del sito e dei suoi contenuti;
cookie analitici di prima parte anonimizzati per comprendere l’utilizzo del sito web, senza alcun altro interesse. Essendo anonimizzati sono considerati, su indicazione dell’Autorità italiana, assimilati ai cookie tecnici e non richiedono consenso.
2.3 Cookie di “terze parti
Il Sito non utilizza cookie di terze parti.
2.4 Gestione delle preferenze sui cookie
I cookie possono essere gestiti dall’utente attraverso il proprio browser. L’utente può gestire le proprie preferenze in materia di cookie attraverso le funzionalità presenti nei comuni browser (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Crome, Apple Safari), che consentono di cancellare/rimuovere i cookie (tutti o alcuni) o di modificare le impostazioni del browser stesso al fine di bloccare l’invio di cookie o di limitarlo a siti specifici (rispetto ad altri). È possibile sapere come configurare le impostazioni del browser (normalmente accessibili dalla barra “Strumenti”) accedendo alle pagine web di “Supporto” dei fornitori dei suddetti browser (individuabili anche attraverso un comune motore di ricerca). cookie non preclude la fruizione dei servizi del Sito; tuttavia, qualora venissero cancellati/bloccati tutti i cookie, anche quelli tecnici, alcune operazioni non potrebbero essere eseguite o sarebbero più complesse e/o meno sicure, ad esempio per l’esecuzione di attività all’interno di aree riservate del Sito (i cookie consentono infatti di mantenere e conservare l’identificazione dell’utente all’interno della sessione).
3. Dati dei visitatori
Il sito non tratta dati personali.
4. Titolare del trattamento dei dati
Anche se il sito non tratta dati personali, il titolare del trattamento è Alessandro Canepa.
5. Diritti dei visitatori
I visitatori hanno il diritto di accedere ai dati in qualsiasi momento (insisto… non li raccolgo) e di esercitare gli altri diritti (es. richiedere l’origine dei dati, la rettifica di dati inesatti o incompleti, la limitazione del trattamento, la cancellazione o l’oblio, la portabilità dei dati, nonché opporsi al loro utilizzo per motivi legittimi), inviando una e-mail al seguente indirizzo: [email protected] specificando il contenuto della richiesta.
Alessandro Canepa